Trattamento Decontratturante

La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa che coinvolge uno o più muscoli scheletrici. Il muscolo si presenta rigido ed è facilmente apprezzabile al tatto. Essa non causa alcuna lesione anatomica alle fibre; ciò che si verifica è semplicemente un aumento involontario e permanente del loro tono.

La contrattura muscolare è fondamentalmente un atto difensivo del nostro corpo quando facciamo qualcosa di eccessivo, cioè quando il tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo limite di sopportazione fisiologico. I muscoli in questa situazione creano una contrazione involontaria che ci va a limitare nei movimenti proprio perchè stavamo facendo qualcosa di troppo impegnativo.

La contrattura muscolare è dolorosa alla palpazione e al movimento e generalmente quando andiamo a trattare la zona interessata si percepisce qualcosa di duro, come se fosse presente una nocciolina. Viene accusata soprattutto dagli sportivi e le cause possono essere molteplici:

  • mancanza di riscaldamento regolare o specifico;
  • preparazione fisica non idonea;
  • movimenti bruschi e violenti;
  • problemi articolari, muscolari o scheletrici;
  • tensioni emotive eccessive in caso di gare o prestazioni.

Stiamo facendo qualcosa che non siamo pronti a fare? Benissimo, il nostro corpo è furbo e per proteggerci si attiva e produce una contrattura che impedisce o rallenta il movimento della parte interessata. Il nostro corpo ci tutela bloccandoci, costringendoci a stare fermi.

Il consiglio che danno, giustamente, tutti i medici è quello di stare  a riposo, in modo tale che la contrattura si risolva piano piano in maniera naturale ristabilendo la normale contrazione muscolare.

Le contratture possono presentarsi anche alle persone non sportive, che svolgono dei lavori sedentari o con molto stress oppure in risposta a delle posture sbagliate che si protraggono da molto tempo. Ecco allora che il corpo, di riflesso, genera questa situazione di ipertonia muscolare.

Molto utile è fare un bel massaggio decontratturante che si dimostra molto efficace nel ridurre le tensioni muscolari e nell’incrementare l’ossigenazione tissutale; inoltre si è notato un enorme beneficio nel migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, nell’aiutare il corpo a eliminare tossine e sostanze di rifiuto. Da tutto ciò deriva una miglior mobilitazione articolare in quanto il muscolo, libero dalla contrattura, può tornare a muoversi.

Nel massaggio decontratturante esistono diverse manualità che vengono utilizzate in funzione della parte da trattare e delle esigenze sia del cliente che dell’operatore.

La cosa importante da tenere presente è che non si tratta di un massaggio rilassante: infatti la pressione esercitata dall’operatore sarà più energica per poter così andare più in profondità e aiutare la contrattura a “sciogliersi”. Il cliente deve essere informato adeguatamente ed esserne consapevole in modo tale da evitare spiacevoli equivoci.

Tuttavia non andrò mai ad esercitare una pressione esagerata per evitare che il muscolo si contragga ulteriormente; per aiutarmi a raggiungere questo obiettivo stabilisco insieme al cliente una soglia di dolore massimo alla quale fare riferimento durante il massaggio.

Nota bene: suggeriamo di chiedere il parere di un medico prima di sottoporsi ad un massaggio decontratturante.