Il Counseling Umanistico Integrato
Negli ultimi anni si sono sviluppati e diffusi nel counseling approcci definiti integrati. Si tratta di approcci che hanno preso origine dal contributo di vari autori e che hallo lo scopo di far dialogare e convergere metodi di lavoro differenti. Un contributo molto interessante sul versante dell’integrazione fra modelli è quello proposto da Robert Carkhuff (1987). Secondo l’autore, vi sono due approcci fondamentali nella relazione d’aiuto: l’approccio “insight” e quello “azione”: il primo (insight) enfatizza l’importanza di promuovere e facilitare la consapevolezza del cliente riguardo alla sua situazione personale e ai suoi problemi da risolvere, il secondo (azione) evidenzia l’importanza di aiutare il cliente a passare all’azione attraverso strategie che lo aiutino a raggiungere gli obiettivi scelti (Calvo, 2007)
La scuola che ho frequentato per diventare counselor professionista, il Centro Camilliano di Formazione, ha scelto l’approccio umanistico-integrato di Gerard Egan che rappresenta la volontà di utilizzare le idee di Rogers e senza trascurare l’importanza di passare all’azione sul piano pratico e concreto. In poche parole un approccio “insight” orientato all’ “azione”.