Alzheimer e demenze: Neuroptimal® in supporto del malato e del caregiver

L’Alzheimer è un tipo di demenza che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento i cui sintomi diventano progressivamente così gravi da interferire con le attività quotidiane.

L’Alzheimer è la causa più comune di demenza, un termine generico che viene utilizzato per indicare la perdita di memoria e altre capacità cognitive che possono peggiorare tantissimo la qualità della vita e ridurre tantissimo l’autonomia e l’indipendenza di una persona. Si stima che l’Alzheimer rappresenta tra il 60% e l’80% i casi di demenza; non è una counseguenza del normale processo di invecchiamento, nonostante il più grande fattore di rischio noto sia l’aumento dell’età e la maggior parte delle persone che soffrono di questa malattia  ha dai 65 anni in su.

È una malattia progressiva in cui i sintomi della demenza peggiorano gradualmente nel corso degli anni. Nelle sue fasi iniziali la perdita di memoria è lieve, ma in fase avanzata gli individui perdono la capacità di portare avanti una conversazione e rispondere agli stimoli esterni ed essere quindi incapaci di iniziare, proseguire e portare a termine qualsiasi tipo di azione in maniera autonoma: vestirsi, andare in bagno, mangiare, occuparsi della propria igiene intima, lavarsi ecc.

In media una persona con Alzheimer vive dai 4 agli 8 anni dopo la diagnosi, ma può vivere fino a 20 anni a seconda di vari fattori.

Il sintomo più precoce è la difficoltà di ricordare le informazioni appena apprese, oltre a confusione mentale e perdita di memoria; tutte questi sintomi possono essere il segnale che le cellule del cervello stanno morendo. I cambiamenti dell’Alzheimer iniziano nella parte del cervello che influenza l’apprendimento. Man mano che la malattia avanza nel cervello porta a sintomi sempre più gravi tra cui disorientamento, sbalzi di umore e cambiamenti comportamentali, una forte confusione su eventi, tempi e luoghi, sospetti infondati su familiari, amici od peratori sanitari, perdita di memoria anche grave, aggressività oppure profonda apatia, difficoltà a parlare, deglutire o camminare.  Nelle fasi medie o avanzate il malato inizia a perdere la memoria e a non riconoscere più i propri familiari.

Molto spesso la persona affetta da Alzheimer non si rende conto di avere un problema, che viene però individuato da familiari o amici in quanto testimoni di questi cambiamenti cognitivi e comportamentali.

Gli scienziati affermano che la malattia di Alzheimer possa essere causata dall’accumulo progressivo nel cervello di una sostanza tossica chiamata “betamiloide”, una proteina ha un effetto nocivo sul metabolismo e sulla vita dei neuroni. La betamiloide è possibile vederla obiettivamente nel cervello utilizzando dei microscopi attraverso i quali si possono notari delle “placche o grumi” o dei “gomitoli” che rappresentano appunto l’accumulo di tale sostanza che causa la morte progressiva dei neuroni.

Una delle acquisizioni più importanti che abbiamo a livello scientifico è che l’amiloide inizia ad accumularsi non in età avanzata, bensì già dalla mezza età, intorno ai 40/50 anni. Col passare del tempo, in alcune persone, l’accumulo di questa sostanza tossica supera una certa soglia e la persona inizia ad accusare i primi sintomi che la portano poi alla diagnosi di Alzheimer.

Non tutti i cervelli accumulano betamiloide. Ci sono dei casi molto fortunati in cui l’accumulo è nullo oppure estremamente lento che la persona non svilupperebbe la malattia di alzheimer nemmeno se campasse 120 anni.

Non tutta la comunità scientifica è d’accordo a riguardo. Alcuni scienziati affermano che l’accumulo di questa proteina sia l’effetto della malattia e non la causa.

È evidente che la qualità della vita del malato di Alzheimer diminuisce proporzionalmente all’aggravarsi dei sintomi e coinvolge anche chi si prende cura di lui, normalmente un familiare di primo grado: spesso è il coniuge, ma anche uno o più figli, il fratello o la sorella…. Queste persone vengono definite “caregiver” dall’inglese “care” che significa cura e “giver” che significa colui che da”.

Il caregiver può essere anche esterno alla famiglia come per esempio un badante.

Normalmente il caregiver familiare si occupa del malato dalla mattina alla sera ed è spesso sottoposto a forte stress. Il caregiver nel suo compito può incontrare problemi che intaccano:

  • la dimensione personale;
  • la dimensione relazionale:
  • la dimensione spirituale.

Per quanto riguarda la dimensione personale il caregiver può andare incontro ad un esaurimento emotivo: in questo caso sperimenta la sensazione di aver oltrepassato i propri limiti sia fisici che emotivi. Si sente incapace di recuperare ed è ormai privo dell’energia per affrontare nuovi progetti o persone. Inoltre le energie impiegate nella cura della persona malata possono intaccare le relazioni del caregiver che non ha più la voglia di coltivare le amicizie e ricavarsi del tempo per sè.

A livello spirituale il caregiver può trovare difficoltà nel dare un senso esistenziale e umano all’esperienza che sta vivendo.

Il Neurofeedback Dinamico Neuroptimal® si è dimostrato essere un ottimo intervento per aiutare sia i malati di Alzheimer che i Caregiver che li assistono.

Una ricerca promossa dalla dott.ssa francese Nathalie Gunther, psicologa clinica e supervisionata dal dott. Thierry Hergueta, psicologo e psicoterapeuta, ha dato importanti e significativi risultati.

Dopo un ciclo di sessioni di Neurofeedback Dinamico i clienti con Alzheimer sono migliorati dal punto di vista comportamentale (meno aggressività, più collaborazione), emotivo (meno ansia, apatia o irritabilità), fisiologico (miglior qualità del sonno).  In sostanza, pur non potendo intervenire direttamente sulla malattia, il Neurofeedback Dinamico è risultato marcatamente efficace nel migliorare la qualità della vita dei soggetti con Alzheimer. Per quanto riguarda i loro careviger, Neuroptimal® ha evidenziato notevoli potenzialità per rendere queste persone più resilienti, alleggerirli dal peso dell’accudimento diminuendone lo stato ansiogeno e stressogeno.

Se volete vedere le slide e i dettagli di tare ricerca cliccate qui.

N.B.: Neuroptimal® non è un dispositivo medico e non necessita di diagnosi e protocolli. Può essere utilizzato da counselor e psicologi-psicoterapeuti e non necessita di titoli o competenze mediche.  È uno strumento che ha come obiettivo migliorare la plasticità del cervello attraverso un allenamento che lo stimola ad attivare un processo del tutto naturale di autoregolazione.

Il suo utilizzo ha come scopo quello di migliorare il benessere dei clienti ottimizzandone la plasticità neuronale; non si vuole sostituire al lavoro di medici e psicoterapeuti poichè non tratta e non si pone come obiettivo la risoluzione di patologie e sintomi di stretta pertinenza medico-sanitaria.