Il rachide cervicale è una “lordosi”, quindi ha una curva a concavità leggera posteriore ed è composta da sette vertebre. Sia da un punto di vista anatomico, che da un punto di vista funzionale possiamo dividerla in una parte alta composta dalle prime due vertebre e da una parte medio bassa che va dalle vertebre c3 a c7.
Tutta questa struttura anatomica è caratterizzata da un importante apparato legamentoso che coinvolge sia il rachide cervicale superiore sia quello inferiore.
Quali sono i principali disturbi che interessano il tratto cervicale? Ci sono una serie di cause, una serie di elementi che aumentano la tensione di muscoli del collo e che diventano troppo rigidi. La conseguenza di tutto ciò è che si inizia ad avere dei sintomi.
Il termine cervicalgia indica un generico dolore al collo che si protrae per un periodo di tempo che può variare da alcune settimane fino ad anni. Si tratta di un disturbo estremamente diffuso, ma non per questo deve essere sottovalutato. È sempre meglio, in caso di dolore, parlarne al medico di base che può valutare la possibilità di richiedere alcune indagini come i raggi oppure la risonanza magnetica per avere un quadro più completo della situazione.
I sintomi tipici della cervicalgia sono:
- dolore al collo e spalle, accompagnato anche da mal di testa;
- intorpedimento a braccia e mani;
- vertigini e nausea.
Le cause del dolore possono essere:
- difetti nella postura;
- stress;
- scarsa forma fisica.
I benefici del massaggio cervicale sono innumerevoli; si può cominciare dal rilassamento che già di per sé consente al nostro organismo di rigenerarsi, riequilibrando il sistema nervoso e ormonale. Tra gli altri benefici del massaggio ci sono:
- attenuazione di tensioni presenti sotto forma di contratture e spasmi muscolari;
- miglioramento della circolazione, dal momento che i movimenti compiuti durante il massaggio consentono di spingere il sangue in direzione del cuore. Praticamente si favorisce lo scambio a livello cellulare, del sangue contenente le tossine, con sangue nuovo ricco di elementi nutritivi.
- eliminazione delle cellule morte e assorbimento di elementi che nutrono la pelle, rendendola velluta e aiutandola a respirare.