Il rachide cervicale è una “lordosi”, quindi ha una curva a concavità leggera posteriore ed è composta da sette vertebre. Sia da un punto di vista anatomico, che da un punto di vista funzionale possiamo dividerla in una parte alta composta dalle prime due vertebre e da una parte medio bassa che va dalle vertebre […]
Il massaggio è una delle forme d’arte più antiche. Non penso esista qualcosa di più semplice e intuitivo, praticabile da tutti con la giusta formazione, che possa dare benessere e rendere felici le persone e che viene giustamente considerata come la prima forma di cura e terapia presente al mondo. I benefici di un massaggio […]
Il Deterioramento Cognitivo Post-Cancro (PCCI) si osserva in un numero considerevole di donne sopravvissute al cancro al seno, persistendo fino a 20 anni in alcuni sottogruppi ed è in costante aumento considerando che i tassi di mortalità delle patologie oncologiche stanno diminuendo. Il PCCI viene spesso chiamato, soprattutto negli Stati Uniti, “chemo brain” o “chemo […]
Il termine “caregiver” deriva dall’unione di due parole inglesi: “care” che significa “cura“e “giver” che “colui che dà“. Il caregiver è quindi colui che dà cura, che accudisce e che dà assistenza ad un malato o ad una persona che ha perso totalmente o parzialmente la sua autonomia nel vivere quotidiano. Può essere un familiare […]
L’Alzheimer è un tipo di demenza che colpisce la memoria, il pensiero e il comportamento i cui sintomi diventano progressivamente così gravi da interferire con le attività quotidiane. L’Alzheimer è la causa più comune di demenza, un termine generico che viene utilizzato per indicare la perdita di memoria e altre capacità cognitive che possono peggiorare […]
Il cambiamento è una costante della realtà a cui non è possibile sottrarsi. È sufficiente osservare la natura o le persone per rendersi conto di tutte le continue trasformazioni a cui sono soggette. La consapevolezza del cambiamento è più evidente quando noi ne facciamo esperienza diretta. Ma in definitiva come possiamo definire il cambiamento o […]
La Dottoressa Linda Beckett Md e il Dr. Janet McCulloch Md, fondatori dell’ Istituto di Psicoterapia e Neurofeedback a Kingston, Ontario (Canada), hanno condotto nel 2010 una ricerca per verificare gli effetti delle sessioni di Neurofeeddback Dinamico sui sintomi di ansia e depressione. L’ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da […]
La solitudine può essere considerata una sensazione naturale che arriva quando il rapporto con l’altro non soddisfa o non rispecchia le nostre esigenze. È anche un elemento antropologico costitutivo dell’essere umano: l’uomo nasce solo e muore solo. La motivazione che spinge molte persone ad iniziare un percorso di counseling è molto spesso la solitudine; c’è […]
ADHD è una sigla, o meglio è l’acronimo inglese , che sta per: “Attention Deficit Hyperactivity Disorder”, cioè “Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività“. In ambito clinico l’ADHD è classificato come un disturbo del neurosviluppo che si manifesta nelle sue tre componenti: Per quanto riguarda la disattenzione la difficoltà del bambino è quella di […]
Perchè ci stressiamo? Perchè nella società contemporanea spesso confondiamo l’essere con il fare e quindi ci è stato insegnato che noi siamo in virtù di quello che facciamo. Quindi il lavoro è diventato fondamentalmente la nostra definizione. Ci definisce in quanto esseri umani e da un’idea della nostra identità. Molti confondono chi siamo con il […]
L’insonnia è un problema molto frequente che arriva a coinvolgere almeno il 40% della popolazione almeno una volta nella vita e nel 10% dei casi raggiunge i criteri di insonnia cronica che genera dei risvolti negativi durante le attività quotidiane diurne. Esistono diversi tipi di insonnia che, dal punto di vista temporale, possono essere definiti […]
Un’importante ricerca, intitolata “Migliorare la regolazione emotiva utilizzando il training di Neuroptimal® su giovani con disturbi dello spettro autistico (Asd), è stata presentata da Doug West alla conferenza mondiale di Neuroptimal® “Trasforming Lives” che si è svolta a Montreal in Canada nel 2018. Doug West è un counselor clinico, arteterapeuta e un professionista del neurofeedback […]
Guarda questo bellissimo video che spiega molte cose sul neurofeedback dinamico. Per i sottotitoli in italiano: – clicca sulla rotellina impostazioni – nella sezione sottotitoli seleziona “traduzione automatica” – scorri nell’elenco e clicca su “italiano”
“Quando la musica diventa una sinfonia cerebrale” è il titolo del meraviglioso articolo scritto da Gianni Poglio e pubblicato da Panorama.it. Attraverso la sua lettura è possibile ottenere delle informazioni precise ed esaurienti sul funzionamento del Neurofeedback Dinamico in modo molto chiaro e semplice anche per chi si approccia per la prima volta a questo […]
Venerdì 04 giugno 2021 le dottoresse Tania Furini e Linda Bergamini sono andate in onda tramite una video intervista su Rete 55 all’interno della trasmissione “Vivere Bene”. Sono riuscite a presentare il Dynamical Neurofeedback® Neuroptimal® in modo molto professionale e allo stesso tempo con un linguaggio comprensibile anche ai “non addetti ai lavori”. Bravissime! Guarda […]
Viene definito acufene la percezione costante o discontinua di un fischio o di un ronzio che non sia causata da nessun tipo di stimolo, sia esso esterno che interno al nostro corpo. Le percezioni sensoriali vengono elaborate dal cervello tramite segnali bioelettrici che derivano dalla conversione operata da specifici recettori che nel caso dell’udito sono […]
Con il termine “Neurocounseling Dinamico” intendo la possibilità di integrare le neuroscienze, attraverso il Dynamical Neurofeedback® Neuroptimal®, nella professione di counseling per aiutare i clienti a raggiungere meglio i loro obiettivi, contemporaneamente all’ottenimento di un benessere psicofisico ottimale che possa essere sostenibile nel tempo. Il Neurocounseling Dinamico rappresenta la possibilità di utilizzare le due competenze […]
Il Neurofeedback è una tecnica avanzata di allenamento cerebrale che trae origine dallo sviluppo delle neuroscienze.